Le novità applicabili in vigore dal 1° gennaio 2016:
L’esecutività della sentenza.
L’estensione della cautela a tutte le fasi processuali e a tutte le parti del giudizio.
Il regime delle spese nel giudizio tributario.
La condanna per responsabilità aggravata.
Le nuove regole sulla mediazione tributaria: la riassunzione del giudizio.
La sospensione del processo.
L’impugnabilità per cassazione anche della sentenza di primo grado.
La rilevanza della eventuale proposta transattiva formulata dalle parti ai fini della regolamentazione delle spese processuali.
Le attività ed i compiti del difensore:
L’esame della regolarità formale del ricorso e della sua corrispondenza all’originale notificato.
L’impugnazione di atti prodromici non notificati.
L’omessa notificazione di atto presupposto.
La verifica della ritualità e tempestività della costituzione.
La formazione del fascicolo di parte.
I rimedi contro il decreto di inammissibilità del ricorso e di estinzione del giudizio.
La rilevabilità dei vizi della sentenza ai fini dell’impugnazione.
Il ricorso davanti alla Commissione tributaria provinciale:
I principali eccezioni e loro disamina alla luce degli orientamenti della Cassazione.
L’onere della prova.
Le richieste istruttorie e i poteri istruttori della Commissione tributaria.
I mezzi di prova.
Il ricorso in appello davanti alla Commissione tributaria regionale:
La proposizione dell’appello e di quello incidentale: la riproposizione delle medesime questioni formulate in primo grado.
Le eccezioni non riproposte in appello.
La richiesta di provvedimenti cautelari.
I poteri cautelari delle Commissioni tributarie e relativo procedimento.
La richiesta di sospensione dell’atto impugnato in primo grado.
La richiesta di sospensione in appello.
La richiesta di sospensione pendente giudizio per Cassazione.
Il giudizio di ottemperanza.
La provvisoria esecutività della sentenza tributaria.
Il pagamento del tributo in pendenza del processo.
La condanna dell’Ufficio al rimborso.
La procedura.
I poteri della Commissione tributaria.
La nomina di un Commissario ad acta.
I poteri del Commissario e della Commissione tributaria.
Gli atti posti in essere dal Commissario.
La modificabilità degli atti del Commissario da parte del collegio.
La natura giuridica degli atti del commissario.