ISCRIZIONI MULTIPLE
2° e 3° partecipante: sconto -10%;
4° e 5° partecipante: sconto -15%;
6° e 7° partecipante: sconto -20%;
in caso di ulteriori iscrizioni contattateci a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 0832.409463
Le tariffe suindicate sono da intendersi a persona e, ad esse, va aggiunta l'IVA 22%.
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, le quote suindicate sono IVA esenti, ai sensi dell’art. 14, comma 10, della L. 537/93.
La marca da bollo da € 2 e le spese bancarie sono a carico dell’Ente partecipante secondo la Direttiva Europea n. 2015/2366/UE ed il D.Lgs. n.218/2017.
Tutti i webinar PA360 prevedono il rilascio dell'attestato di partecipazione.
La recente emergenza dovuta alla diffusione del Coronavirus su tutto il territorio nazionale ha evidenziato la necessità di ricorrere, ora più che mai per quanto concerne la formazione dei dipendenti di tutte le Pubbliche Amministrazioni, a modalità formative a distanza (FAD). In tal senso depongono:
Per consentire ai dipendenti pubblici la frequenza ai corsi di formazione anche in questo particolare e difficile contesto storico dovuto all'emergenza COVID-19, PA360 offre specifici servizi formativi a distanza (corsi e-learning e webinar) destinati ai dipendenti di tutte le Pubbliche Amministrazioni (Enti Locali, Sanità, Università, Enti di Ricerca, Afam, Ministeri, Enti Pubblici non economici, Scuola) ed annovera nel suo team professionisti con competenze altamente specialistiche e qualificate ed esperienza pluriennale nell’ambito della Pubblica Amministrazione.
Il webinar è un corso online in diretta tenuto dal docente, il quale commenta in tempo reale le novità relative all’oggetto del videocorso e risponde ai quesiti posti dai partecipanti, tramite chat o microfono, al pari di un corso frontale.
Il webinar è a tutti gli effetti un corso che consente l’interazione diretta ed il pieno coinvolgimento dei partecipanti, tramite piattaforma FAD (formazione a distanza).
OBBLIGO GENERALIZZATO DEL LAVORO AGILE (smart working) NELLA P.A.
L’art. 87 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 #CuraItalia (G.U. 17 marzo 2020, n. 70), preceduto dalla Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica 12 marzo 2020, n. 2, ha stabilito che “Fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-2019, ovvero fino ad una data antecedente stabilita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro per la Pubblica Amministrazione, il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”.
Fanno eccezione le attività indifferibili e che richiedono necessariamente la presenza sul luogo di lavoro, anche in ragione della gestione dell’emergenza.
Tranne situazioni particolari relative alle attività indifferibili e che non si possono svolgere da remoto, quindi, il legislatore ha introdotto l’obbligo generalizzato del ricorso allo smart working nella Pubblica Amministrazione per tutto il periodo della emergenza Coronavirus.
Il lavoro agile costituisce quindi, a decorrere dal 17 marzo 2020, la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa dei dipendenti pubblici, cui tutte le P.A. devono adeguarsi immediatamente.
AMMINISTRAZIONE
![]() | 0832.409463 | |
![]() | 0832.1836950 | |
![]() | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
![]() | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
© Copyright 2019-2021
Informativa privacy e note legali