PA360 Training on skills - Formazione online per la Pubblica Amministrazione

La gestione delle societá partecipate pubbliche

Corso in diretta

domande ai docenti in tempo reale

Materiale Didattico

Attestato di partecipazione

Destinatari:

Segretari comunali, Responsabili amministrativi di società ed enti pubblici, Addetti uffici amministrativi e contabili di aziende ed enti. Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Sindaci e Revisori legali dei conti, Avvocati, Componenti di Consigli di amministrazione.

Obiettivi:

Lo scenario delle società a partecipazione pubblica è molto complesso. Il corso intende sviluppare la capacità nella gestione e direzione della società pubbliche.
I partecipanti acquisiranno strumenti di conoscenza per la costituzione di un organismo societario con vincolo di scopo, per la governance societaria, per la disciplina degli appalti pubblici e delle relazioni tra Società in house providing e socio pubblico, in linea con il diritto nazionale e comunitario.

Programma:

Modulo I: LE SOCIETÀ PARTECIPATE DOPO IL D.LGS. 175/2016
Composizione e finalità del Testo unico sulle società a partecipazione pubblica
Il Testo unico sulle società a partecipazione pubblica ed il codice civile
Tipi di società in cui è ammessa la partecipazione pubblica
Criteri di motivazione analitica e obblighi di dismissioni
Costituzione di società a partecipazione pubblica
Acquisto di partecipazioni in società già costituite e gestione delle partecipazioni pubbliche
 
Modulo II: SOCIETÀ PARTECIPATE E CRISI DI IMPRESA
Le società a controllo pubblico tra codice dei contratti pubblici, T.U.S.P.P. e C.C.I.I.
La fallibilità delle società a partecipazione pubblica
Le società rientranti nell’ambito di applicazione dell’articolo 14 del TUSP
I programmi di valutazione del rischio e i doveri degli amministratori
L’idoneo piano di risanamento
Il divieto di salvataggio di società in perdita
La sanzione in caso di fallimento di società in house

Modulo III: HOUSE PROVIDING E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Il modello della società in house
Il requisito del controllo analogo
Il requisito dell’attività prevalente
La partecipazione pubblica totalitaria
Il controllo analogo e il controllo societario
Il controllo analogo in caso di una pluralità di soci pubblici

Modulo IV: RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA E CONTABILE DEI COMPONENTI  DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE PUBBLICHE
La responsabilità degli amministratori della società nel codice civile
I danni arrecati al patrimonio sociale
La responsabilità degli amministratori e dei dipendenti delle società partecipate pubbliche e la relativa giurisdizione fra giudice ordinario e giudice contabile
La giurisdizione della Corte dei conti per il danno erariale causato dagli amministratori e dai dipendenti delle società in house
Gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa nelle fattispecie previste a carico degli amministratori e dei dipendenti delle società partecipate pubbliche

Modulo V: I PROCESSI DI RAZIONALIZZAZIONE
La razionalizzazione: Commento dettagliato artt. 20-24 D.Lgs. 175/2016
La revisione straordinaria
La razionalizzazione periodica
Il sistema sanzionatorio

Modulo VI: LA GESTIONE DEL PERSONALE NELLE SOCIETÀ PARTECIPATE
Il quadro normativo
Le disposizioni applicabili
La selezione del personale nelle Società a controllo pubblico
La nullità delle assunzioni
I limiti ed i vincoli in tema di spesa del personale
Il trattamento economico individuale
Le indicazioni della Corte dei conti
La stabilizzazione del personale nelle Società partecipate

corso di formazione online

Richiesta Preventivo

Per info e abbonamenti dedicati alla tua Amministrazione:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0832 409463

orario:

9,00-13,00

durata:

4 h

1° Modulo

Data:

8 Ottobre 2025

2° Modulo

Data:

21 Ottobre 2025

3° Modulo

Data:

11 Novembre 2025

4° Modulo

Data:

24 Novembre 2025

5° Modulo

Data:

2 Dicembre 2025

6° Modulo

Data:

15 Dicembre 2025